Presidente del Cda
Direzione didattica
Direzione didattica
Direzione amministrativa
Responsabile Sviluppo progetti e Produzioni
Responsabile amministrativa e di gestione
Segreteria Didattica
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Programmi televisivi e documentari
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Bottega Romanzo
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Programmi televisivi e documentari
Programmi televisivi e documentari
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Fiction cinematografiche e seriali
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Fiction cinematografiche e seriali
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazz
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Letteratura
Letteratura
Letteratura
Letteratura
Letteratura
Letteratura
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Programmi televisivi e documentari
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Programmi televisivi e documentari
Fiction cinematografiche e seriali
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi
Fiction cinematografiche e seriali
Programmi televisivi e documentari
Programmi televisivi e documentari
Scriba Festival
Multimedia designer
Art director
Graphic designer
Consulente legale
Ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film La voce della luna, ispirato dal romanzo Il poema dei lunatici, di Cavazzoni stesso. Insegna poetica e retorica all'Università di Bologna, dove è ricercatore confermato. È membro dell'OpLePo ed è stato co-direttore della rivista Il semplice (Feltrinelli, 1995-96) e de Il Caffè illustrato (dal 2001). Nel 2007, insieme con alcuni amici (Gianni Celati, Ugo Cornia, Jean Talon) ha dato vita alla collana di narrativa "Compagnia Extra" per la casa editrice Quodlibet.
Dopo il laurea all’Università di Bologna (Lettere e Filosofia, DAMS Arte) con una tesi su retorica e creatività nella comunicazione (Teoria delle Forme) ha diretto una tipografia editoriale e si e occupato di design, comunicazione, editoria, media e informazione. Durante la sua attività di editore-tipografo ha fondato e progettato molti periodici, alcuni dei quali tuttora pubblicati (Voce). È stato partner di società di consulenza sulla comunicazione: Equipe, UPK, Studios, Newmark e ha fondato a Bologna, assieme a Maurizio Petta, la NPM Neumann Petta Marinelli, occupandosi della comunicazione di aziende come Buton, Segafredo, Lepel, G.D, ZADI, Redwall, Blumarine. Nel 1986 fonda Baskerville (assieme a Mario Marinelli, Maurizio Petta e Maurizio Marozzi), dapprima come piccola casa editrice, pubblicando Biglietti agli amici di Pier Vittorio Tondelli, poi trasformata nel 1993, su sollecitazione di Mauro Wolf, docente di Comunicazioni di massa all’Università di Bologna, in Centro Studi sulla Comunicazione iniziando le pubblicazioni della Biblioteca di Scienze della Comunicazione. Da allora il Centro Studi Baskerville promuove ricerche, studi, seminari e conferenze sulla comunicazione, con un’attenzione particolare all’impatto delle nuove tecnologie sulla realtà culturale, economica e sociale italiana. Nel 1994 Baskerville inizia la sua attività in rete, dapprima con un sistema BBS (FC – OneNet) e poi, dal 1995, con internet (web, mail list, forum) diventando la prima casa editrice e centro di ricerca italiano interamente in rete. Attualmente dirige la comunicazione di una importante holding industriale e finanziaria di Bologna. Inoltre dal 1998 svolge periodicamente lezioni e seminari sulla comunicazione e sull’arte presso le Università di Bologna, di Modena, di Trento e di Macerata, presso istituti di formazione e aziende. Più di recente ha fondato, assieme ad altri, diverse attività legate alla comunicazione, all’arte e alla ricerca applicata.
Michele Cogo (Bologna, 1971), dopo aver esordito come autore di libri e racconti umoristici (101 storie di bar, Comix 1997, Viaggiare senza andare, Minimum Fax 1999, La prozia di Celestino. Manifesto contro la New Age, Minimum Fax 2000) e aver lavorato per alcune agenzie di comunicazione, ha iniziato a scrivere sceneggiature per documentari e film di finzione. Come sceneggiatore ha scritto tra gli altri Le vie dei Farmaci (film documentario venduto in quindici paesi), la serie di documentari Men and Puppets (Fondo Media per lo sviluppo 2009) e, insieme a Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, l'adattamento cinematografico del romanzo L'isola dell'angelo caduto. E' inoltre coautore e sceneggiatore della serie tv La porta rossa e del documentario Qualcosa di noi di Wilma Labate Occasionalmente scrive articoli e racconti per il Corriere della sera edizione di Bologna. Parallelamente alla scrittura narrativa e cinematografica ha svolto ricerca in ambito accademico, occupandosi di semiotica narrativa e visiva. Ha pubblicato sulla rivista Carte semiotiche, nel volume collettivo Fra parola e immagine (Mondadori Università, 2008) a cura di Omar Calabrese, e il saggio Fenomenologia di Umberto Eco. Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo (Baskerville, 2010), introduzione di Paolo Fabbri. Ha tenuto diversi corsi e lezioni di scrittura, sceneggiatura e narratologia. Assieme a Francesco Piccolo, per il corso Area Fiction 2019 svilupperà in aula un progetto di fiction seriale e/o un lungometraggio, a partire dall'adattamento di un testo letterario.
Dopo il laurea all’Università di Bologna (Lettere e Filosofia, DAMS Arte) con una tesi su retorica e creatività nella comunicazione (Teoria delle Forme) ha diretto una tipografia editoriale e si e occupato di design, comunicazione, editoria, media e informazione. Durante la sua attività di editore-tipografo ha fondato e progettato molti periodici, alcuni dei quali tuttora pubblicati (Voce). È stato partner di società di consulenza sulla comunicazione: Equipe, UPK, Studios, Newmark e ha fondato a Bologna, assieme a Maurizio Petta, la NPM Neumann Petta Marinelli, occupandosi della comunicazione di aziende come Buton, Segafredo, Lepel, G.D, ZADI, Redwall, Blumarine. Nel 1986 fonda Baskerville (assieme a Mario Marinelli, Maurizio Petta e Maurizio Marozzi), dapprima come piccola casa editrice, pubblicando Biglietti agli amici di Pier Vittorio Tondelli, poi trasformata nel 1993, su sollecitazione di Mauro Wolf, docente di Comunicazioni di massa all’Università di Bologna, in Centro Studi sulla Comunicazione iniziando le pubblicazioni della Biblioteca di Scienze della Comunicazione. Da allora il Centro Studi Baskerville promuove ricerche, studi, seminari e conferenze sulla comunicazione, con un’attenzione particolare all’impatto delle nuove tecnologie sulla realtà culturale, economica e sociale italiana. Nel 1994 Baskerville inizia la sua attività in rete, dapprima con un sistema BBS (FC – OneNet) e poi, dal 1995, con internet (web, mail list, forum) diventando la prima casa editrice e centro di ricerca italiano interamente in rete. Dal 1998 svolge periodicamente lezioni e seminari sulla comunicazione e sull’arte presso le Università di Bologna, di Modena, di Trento e di Macerata, presso istituti di formazione e aziende. Più di recente ha fondato, assieme ad altri, diverse attività legate alla comunicazione, all’arte e alla ricerca applicata.
Dal 2017 Presidente della Istituzione Bologna Musei. Dal 2011 Direttore del Master Internazionale Marketing, Communication and New Media alla Bologna Business School (BBS) Università di Bologna. Dal 2006 Presidente della Associazione Collegio di Cina. Dal 1974 al 2016 ha insegnato all’Università di Bologna. Professore Ordinario di Sociologia della Cultura dal 2001. Tra gli insegnamenti di questi anni, portati avanti in vari corsi di studio: Comunicazione Pubblica, Comunicazioni di Massa, Comunicazione Politica, Sociologia dell’Informazione, Politiche di sviluppo delle imprese creative e nuove tecnologie. Dal 2014 al 2016 membro del Comitato Scientifico di Bologna Welcome. Dal 2012 al 2014 Responsabile scientifico del Bologna City Branding Project. Dal 2009 al 2011 Presidente di PromoBologna. Dal 2000 al 2009 Pro Rettore alle Relazioni Internazionali all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Dal 2005 al 2011 membro del Board del Magna Charta Observatory. Dal 2005 al 2011 Bologna Promoter su nomina del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. Dal 1996 al 1999 Assessore alla Cultura al Comune di Bologna e coordinatore del Comitato per Bologna Città Europea della Cultura del 2000. Dal 1992 al 1997 Direttore del Corso di Perfezionamento per Operatori della Moda Università di Bologna.
Dottore commercialista e revisore legale, Partner dello Studio AIMG, con sedi a Bologna e Milano. È profondamente convinta dell’importanza e del potere della tecnologia e della conseguente trasformazione digitale in atto in tutti gli ambienti. Ha maturato una particolare esperienza nella consulenza strategica, nel business planning e nel finance, in operazioni di M&A, di turnaround, di redazione di piani di risanamento e di ristrutturazione del debito sia in concordato preventivo in continuità aziendale sia con Accordi di Ristrutturazione ex art.182 bis L.F. Sono Advisor, Angel Investor e Mentor di alcune Startup ad alta specializzazione tecnologica con sedi a Bologna e Milano. Nell’ambito della sua attività professionale svolge attività di consulenza aziendale e societaria a favore di società industriali, commerciali e di servizi di piccole, medie e grandi dimensioni nonché ad associazioni no-profit in ambito culturale e Startup.
Dopo il Ph.D., dedicato al comico muto italiano, ha insegnato presso l’Università di Urbino e l’Università Cattolica di Milano. Dal 2005 è professore associato presso l’Università di Bologna, dove insegna Storia del Cinema Italiano, Cinematografia Documentaria, Forme audiovisive della cultura popolare. Dal 2007 al 2010 è stato Presidente del DAMS di Bologna ed è attualmente coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale e Membro del Consiglio Universitario Nazionale Italiano (CUN). Ha svolto una intensa attività convegnistica e tenuto insegnamenti sul cinema italiano presso svariate sedi (fra le ultime, nel 2011, ha tenuto un ciclo di conferenze presso Tongji University a Shanghai e un corso come visiting professor presso Brown University a Providence).
Si occupa di trust dal 1999 ed è una fra i primi professionisti italiani che ha utilizzato questo strumento. Ha patrocinato alcune fra le più importanti cause che hanno determinato il riconoscimento del trust interno da parte dell’ordinamento giuridico italiano. Si occupa di assistenza all’impresa e procedure concorsuali, collaborando da anni con le sezioni specializzate del Tribunale di Bologna e di altri tribunali italiani. È Gestore della Crisi da Sovra Indebitamento dell’Organismo di Composizione della Crisi da Sovra Indebitamento dell’Ordine Avvocati di Bologna iscritto presso il Registro apposito del Ministero di Grazia e Giustizia. Ha maturato altresì una significativa esperienza nel terzo settore e diritto dell’arte, portando a compimento progetti molti innovativi per Enti pubblici, Onlus e collezionisti d’arte. Collabora per l’aggiornamento e formazione professionale degli avvocati presso la Fondazione Forense Bolognese e varie sedi decentrate della Scuola Superiore della Magistratura, svolge attività didattica e di formazione presso il Consorzio Uniforma dell’Università di Genova e la Bologna Business School dell’Università di Bologna. Ha molteplici pubblicazioni ed è coautrice di più libri. Iscritta dal 2000 all’ Associazione Il Trust in Italia riconosciuta dal Consiglio Nazionale Forense come associazione specialistica maggiormente rappresentativa, ha fatto più volte parte del Consiglio Direttivo ed è iscritta al relativo Registro dei Professionisti Accreditati in materia di trust sin dalla data di istituzione del Registro.
Studia all'Università di Bologna dove si addottora nel 2014 in Cinema, Musica e Teatro. È cultrice della materia in Drammaturgia dal 2012 e collabora con alcune riviste e case editrici cartacee e online. Ha pubblicato saggi e articoli sulla drammaturgia contemporanea, soprattutto francese, e curato eventi e convegni.
Giornalista e scrittrice, ha collaborato con il Fatto Quotidiano, con La voce delle voci e con numerose altre testate. In televisione ha svolto inchieste per la trasmissione Lucarelli racconta (RAI3). E' autrice di numerosi saggi e libri d'inchiesta, tra cui Il Boss, scritto con Giuliano Turone (Castelvecchi, 2018), Onesti e disonesti (Castelvecchi, 2018), Il faccendiere (Il Saggiatore, 2013).
Musicista e compositore per audiovisivi, produttore. Compongo musiche originali per le immagini, produco storie. Amo sperimentare e sviluppare idee da produttore e musicista per avere più angolazioni possibili dello stesso progetto. Gestisco due società di produzione: EchiVisivi e Bottega Finzioni. Come compositore realizzo musiche originali e sound design per film lungometraggi, documentari, cortometraggi, spot e web content. Dal 2011 nel carnet autori della GDM Music srl, storica casa discografica per cinema e tv, per cui realizzo 2 LP music library. Collaboro con le Orchestre dei Conservatori di Musica "A. Casella" de L'Aquila e "L. Refice" di Frosinone, con Decibel Studios, Modulab, Centro Sperimentale di Cinematografia e Cinik Studio. Ho realizzato musiche e curato sound design per RAI, SKY, LA7, MACRO Roma, Nastro Azzurro, IED Istituto Europeo di Design, Fondazione Sistema Toscana, Università degli Studi di Pisa, ANPI, Ente Nazionale Assistenti Sociali e molti altri. La mia esperienza di produttore nasce nel 2012, anno in cui creo, insieme ai suoi più stretti collaboratori, ECHIVISIVI, società di cui sono CEO e Art Director. Negli anni curo le produzioni artistiche, originali ed esecutive per Sky Arte, laEffe tv e Fondazione La Feltrinelli, interfacciandomi con le realtà di Media Creative Europe, Mibact, Film Commission di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, CG entertainment, RCS Media Group, Solaria film, Minerva Pictures e altri. Nel 2017 divento CEO di BOTTEGA FINZIONI, segmento interno alla Fondazione che si occupa di sviluppo e produzione. Ricopro il ruolo di produttore esecutivo per i format tv originali Sky Arte e curo le partnership con soggetti produttivi vicini al progetto della Fondazione, tra cui Indigo film di Nicola Giuliano.
Sceneggiatore e autore teatrale. Nel 2006 Ha co-sceneggiato con Fabio Bonifacci Lezioni di cioccolato. Negli anni seguenti lavora in pubblicità e prosegue la collaborazione in script per tv e cinema. Nel 2014 esordisce a teatro con il monologo L’Arte ad Arte e negli anni successivi realizza lo spettacolo Mi chiamo Andrea, faccio fumetti, gli script dei film Ho conosciuto Magnus e Opera mundi e tre puntate del format televisivo Sky Le muse inquietanti. Dal 2013 collabora con Bottega Finzioni come docente di sceneggiatura e Maestro d’Area Fiction.
Giornalista e scrittrice, ha collaborato con il Fatto Quotidiano, con La voce delle voci e con numerose altre testate. In televisione ha svolto inchieste per la trasmissione Lucarelli racconta (RAI3). E' autrice di numerosi saggi e libri d'inchiesta, tra cui Il Boss, scritto con Giuliano Turone (Castelvecchi, 2018), Onesti e disonesti (Castelvecchi, 2018), Il faccendiere (Il Saggiatore, 2013).
Regista, è laureato in storia dell’arte al DAMS di Bologna. Ha lavorato in campo musicale dirigendo live e videoclip per Lucio Dalla, Vasco Rossi, Eugenio Finardi, Stefano Bollani, Skiantos e per Deutsche Grammophon. Ha diretto numerosi documentari tra cui i recenti La follia degli altri (2018), vincitore del bando MigrArti e presentato al Festival del Cinema di Venezia, L’Orchestra. Claudio Abbado e i musicisti della Mozart (2014) distribuito in tutto il mondo da Euro Arts di Berlino e Palestina per principianti (2012). Ha diretto i cult movie dell’underground bolognese Paglione (1999) e Cavedagne (2003). I suoi lavori sono trasmessi in televisione (Rai, Sky, Rsi), pubblicati in Dvd (Ermitage, Il Saggiatore, Eugea, Euro Arts, Cineteca di Bologna), distribuiti in sala e hanno partecipato a decine di festival nazionali e internazionali. Ha tenuto laboratori all’Università del Progetto di Reggio Emilia e al Dams di Bologna, e attualmente ricopre il ruolo di Maestro d'Area Non Fiction in Bottega Finzioni. E’ socio fondatore di Mammut Film.
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali sulla divulgazione dell’arte per ragazzi in ambito museale ed editoriale. Si specializza nella promozione della letteratura per ragazzi attraverso la progettazione di mostre, redazione testi e attività laboratoriali per la Cooperativa Culturale Giannino Stoppani. Ha lavorato come grafica editoriale e svolto attività di progettazione e animazione didattica nei servizi di doposcuola. Nel 2006 pubblica un romanzo storico artistico su Annibale Carracci, "Fagioli sull’Olimpo" (Motta Junior). Nel 2009 pubblica "Favole dello Zodiaco" (Giannino Stoppani Edizioni). Ideatrice nel 2012 assieme a Michele Cogo e Piero Di Domenico di Scriba Festival, il primo festival dedicato alle scritture di mestiere a Bologna. Dal 2013 collabora con Bottega Finzioni come docente e Maestro dell’Area produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi.
Andrea Tarabbia ha scritto Il demone a Beslan (Mondadori, 2011, poi Bollati Boringhieri, 2021), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015, Premio Manzoni 2016 e Premio Selezione Campiello 2016) e il saggio narrativo Il peso del legno (NN editore, 2018). Ha curato l’antologia Racconti di demoni russi (Il Saggiatore, 2021). Ha vinto il Premio Campiello 2019 con il romanzo Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri). Nel 2022 è uscito, per Bollati Boringhieri, Il Continente bianco.
Sceneggiatrice di documentari, cortometraggi e serie tv - tra cui “L'Ispettore Coliandro”, “Tutto può succedere”, “Chiamami ancora amore”, “La Porta Rossa”, ha pubblicato per Feltrinelli comics la graphic novel “Tettonica”, illustrata da Cristina Portolano. Per il corso Area Fiction e Ragazzi approfondisce le tecniche e le tipologie della scrittura seriale, in confronto anche al linguaggio della scrittura per fumetti.
Professore ordinario all'Università di Bologna, si occupa di media, e in particolare di televisione. I suoi principali interessi di ricerca riguardano le culture della produzione e distribuzione tv, la circolazione internazionale dei contenuti mediali (e le loro mediazioni nazionali), la storia della televisione italiana, europea e statunitense, la serialità, i generi comici e umoristici e le evoluzioni dello scenario mediale contemporaneo. Su questi temi ha pubblicato quattro monografie, sei collettanee, sei numeri speciali di rivista e numerosi saggi in volumi e riviste.
Autore e sceneggiatore televisivo e radiofonico specializzato in programmi per l’infanzia (Albero Azzurro, RobOCod - Rai, Identikids - DeAKids, Selfie Show - Boing, Cucciolito Show - Cartoonito), cartoni animati (Nefertina sul Nilo, Spike Team, SuperSpikeball, Gli Acchiappagiochi, Alex Player - Rai, Artic Friends, Puffins - vari canali) e serie tv (Sara&Marti - Disney, Sfidiamoci, Maggie & Bianca Fashion Friends - Rai, Talent High School - DeAKids), nonché autore e conduttore di programmi per adulti sia in Tv (L33t, Sconosciuti, Ci vediamo in tribunale, Fratelli d’Italia, Dixit Scienza - Rai) che in radio (Versione Beta – Radio2) e sceneggiatore di lungometraggi per famiglie (I ladri di Natale, La strega buona del Natale, A day with Santa, Sherlock Santa, ecc...). È consulente dei maggiori festival italiani di animazione, tra i quali Cartoons on the bay e Romics. Ha realizzato App e prodotti interattivi per ragazzi come LiLoTiTo o Buck Bradley e il mondo che verrà, sviluppato per il CNR. Ha scritto vari libri tra cui saggi su cinema e animazione (Scrivere per l'animazione, I Marx redentori della società, Flash Revolution), libri umoristici (Becchinia, una città a misura d’uomo morto), e per l’infanzia (Scommessa sotterranea, Che sapore ha l'arcobaleno?, La vera storia di Jolly Roger, Cinemostri).
Autore e regista teatrale, compositore e polistrumentista, dai primi anni 2000 scrive e produce musical per il teatro e successivamente incontra il mondo del cinema, dove trova nuove strade per dare vita ai suoi racconti. Premio Lunezia nel 2022 per il testo del brano musicale "Le parole", ex allievo di Bottega Finzioni, oggi è docente e membro della direzione artistica per lo sviluppo di fiction e format TV.
Insegnante in una scuola elementare di Forlì, dal 1996 scrive favole, racconti e storie per ragazzi, molte delle quali vengono pubblicate da Einaudi Ragazzi, Einaudi Scuola, E.Elle, Emme e altri editori di narrativa per l'infanzia. Con le sue pubblicazioni e racconti ha vinto diversi premi letterari e concorsi, fra i quali il premio Gianni Rodari, il premio Hans Christian Andersen-Baia delle Favole e il premio Colette Rosselle della fondazione Bassi Montanelli di Fucecchio. Ha scritto anche per il teatro e la televisione (Zona Franka, gioco interattivo andato in onda su RaiTre).
Autore di racconti e romanzi di genere fantascientifico (con il collettivo Shingo Tamai) nonché sceneggiatore di fumetti (Absoluteblack, Noise Press e su diversi progetti indipendenti come Vedic Riot, My Little Antichrist, Old Dirty Dogs), giochi di ruolo (Raven Edizioni), videogiochi (Rainbow) e per la televisione (Il commissario Rex)
Vive fra Bologna e l’Isola d’Elba. Autrice di amati programmi televisivi per bambini fra i quali “Melevisione”, “Bumbi”, “Calzino”, “Pianeta storie”, “Un cerotto per amico”, Scrittrice pluripremiata per ragazzi di romanzi e poesie, più volte inseriti in “White Ravens” l’honour list che ogni anno segnala buoni libri per bambini scelti in un panorama internazionale. Gli ultimi premi vinti sono stati il Premio Malerba per albi illustrati e l’ambitissimo Premio Rodari per la poesia. Altre notizie sul suo lavoro si trovano sul sito www.jannacarioli.it
Musicista e compositore per immagini, produttore. Compone musiche originali per le immagini, produco storie. Ama sperimentare e sviluppare idee da produttore e musicista per avere più angolazioni possibili dello stesso progetto. Realizzo musiche originali per cinema, tv e web Gestisce due società di produzione: EchiVisivi, fondata assieme al regista Samuele Rossi e la realtà bolognese Bottega Finzioni.
Michele Cogo (Bologna, 1971), dopo aver esordito come autore di libri e racconti umoristici (101 storie di bar, Comix 1997, Viaggiare senza andare, Minimum Fax 1999, La prozia di Celestino. Manifesto contro la New Age, Minimum Fax 2000) e aver lavorato per alcune agenzie di comunicazione, ha iniziato a scrivere sceneggiature per documentari e film di finzione. Come sceneggiatore ha scritto tra gli altri Le vie dei Farmaci (film documentario venduto in quindici paesi), la serie di documentari Men and Puppets (Fondo Media per lo sviluppo 2009) e, insieme a Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi, l'adattamento cinematografico del romanzo L'isola dell'angelo caduto. E' inoltre coautore e sceneggiatore della serie tv La porta rossa e del documentario Qualcosa di noi di Wilma Labate Occasionalmente scrive articoli e racconti per il Corriere della sera edizione di Bologna. Parallelamente alla scrittura narrativa e cinematografica ha svolto ricerca in ambito accademico, occupandosi di semiotica narrativa e visiva. Ha pubblicato sulla rivista Carte semiotiche, nel volume collettivo Fra parola e immagine (Mondadori Università, 2008) a cura di Omar Calabrese, e il saggio Fenomenologia di Umberto Eco. Indagine sulle origini di un mito intellettuale contemporaneo (Baskerville, 2010), introduzione di Paolo Fabbri. Ha tenuto diversi corsi e lezioni di scrittura, sceneggiatura e narratologia. Assieme a Francesco Piccolo, per il corso Area Fiction 2019 svilupperà in aula un progetto di fiction seriale e/o un lungometraggio, a partire dall'adattamento di un testo letterario.
Si è laureato in filosofia estetica presso l’Università di Bologna e ora è tutor didattico e coordinatore dell’area Studio presso Fondazione Bottega Finzioni - ETS. Ha scritto racconti per Playboy Italia, Piazza Grande e BookTribu, brevi gialli ad argomento storico ed enogastronomico per Edizione del Loggione e Damster, nonché un saggio di esegesi biblica per Cesvol. Con un collettivo di autori (Rems) ha pubblicato un romanzo thriller (Buono da morire, Damster) e scritto alcune opere teatrali per l’attore comico Vito (Con gli occhi di Za, 2019, e Una poltrona per tre, 2021). Ora sta lavorando su alcuni documentari, per la regia di Maxim Derevianko e Fabio Donatini.
Axel Fiacco ha oltre 25 anni di esperienza nel campo dei media e dell’unscripted. È stato selezionato da MipTv (il più importante mercato dell’audiovisivo) come Producer to Watch 2022 e 2023. Ha lavorato in RTI-Mediaset, e nell’International Format Department di Endemol Shine; è stato inoltre channel manager di Mtv Italia. Nel 2021 fonda Format Espresso, un hub creativo e distributivo specializzato in IP, creatività, co-produzione e distribuzione internazionale, consulenza e training. Insegna Analisi e creazione dei format televisivi e Global markets e modelli economici dei format all’Università Cattolica di Milano. Tiene inoltre corsi sui format e le nuove tecnologie nei media all’Università della Svizzera Italiana di Lugano e alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano. Tra le sue pubblicazioni Unscripted Formats. Teoria e pratica dei programmi televisivi globali, Castelvecchi, e L’autore televisivo. Scrivere l’intrattenimento, Unicopli. Collabora con Link – Idee per la Tv, per cui ha scritto numerosi articoli (https://www.linkideeperlatv.it/serie/combat-format/) e per una serie di altre riviste italiane e internazionali. La sua FRIDAY’S ESPRESSO – Three of the week’s hot topics about format & factuals, markets & trends (https://cmmespresso.substack.com/) è la più seguita newsletter professionale sui format nel mondo.
Sceneggiatore, è autore di soggetti e sceneggiature di cortometraggi e lungometraggi che hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra questi L’uomo che verrà di Giorgio Diritti (miglior film ai David di Donatello 2010, candidato anche per la sceneggiatura), A casa mia di Mario Piredda (miglior cortometraggio ai David di Donatello 2017), Gli asteroidi di Germano Maccioni (in concorso internazionale al Festival di Locarno 2017), Il vegetariano di Roberto San Pietro (premiato al N.I.C.E. Festival 2019), L’agnello di Mario Piredda (Premio Suso Cecchi D’Amico 2020 per la sceneggiatura). Ha collaborato con riviste del settore, a opere teatrali e documentari, è stato giurato del Premio Solinas, massimo concorso nazionale per sceneggiature di lungometraggio, ha tenuto laboratori di scrittura cinematografica in scuole e università. Membro votante della European Film Academy e dell’Accademia del Cinema Italiano, è docente di sceneggiatura presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Claudio Giapponesi, operatore, regista, montatore e produttore, si laurea in Scienze della Comunicazione presso l’Università di Bologna con una tesi sul restauro cinematografico. Nel 2008 insieme ad altri soci fonda Kiné. Nel 2009 diviene responsabile della sede bolognese della società, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di progetti documentari. È operatore e montatore dei film Il nemico Interno e Anita; montatore e regista di Come un canto e produttore di tutti gli altri film del catalogo Kiné. È collaboratore stabile di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, per cui nel corso degli anni ha curato diverse selezioni, mostre e installazioni.
Serena Gramizzi si è laureata al DAMS di Bologna con una tesi sperimentale comparativa sull’arte di Alberto Grifi e Giordano Falzoni nel 2008. Produttrice e distributrice indipendente di cortometraggi, nel 2004 ha co-fondato l’Associazione Videoinflussi con la quale ha prodotto documentari d’autore di vario formato. Per Videoinflussi è stata organizzatrice generale del VolcanoFilmFestival (Sicilia 2005 – 2010) e di Across the Vision (Sardegna 2011). Nel 2013 ha co-fondato la società di produzione Bo Film. Ha prodotto e distribuito documentari che sono stati premiati, distribuiti al cinema e trasmessi da televisioni nazionali e internazionali (RAI 3, Sky ARTE Italia, Press TV, France Télévisions, VRT). I nuovi progetti su cui è impegnata sono collaborazioni con enti nazionali e produttori internazionali.
Laureato in lettere a Bologna. Sceneggiatore e story editor. Ha scritto numerose serie e miniserie per Rai (Monaca di Monza, Crimini, Puccini, Eroi per caso) e Mediaset (Ultimo, Renzo e Lucia, Segreto di Thomas, Tre rose di Eva). Ha curato l’edizione italiana di In treatment per Sky. Per Sky ha seguito 1992 come story editor e segue numerose altre produzioni come story editor e supervisore editoriale. Per il cinema ha scritto Come il vento di Marco Simon Puccioni. Affianca alla sceneggiatura e allo story editing l’impegno di docente e formatore presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il Torino Film Lab, la Scuola Holden e Serial Eyes, programma europeo per la formazione di showrunner fondato da DFFB con London Film School. Nel 2010 ha pubblicato La Rivoluzione Seriale, Dino Audino Editore.
Lucio Majelli nasce a Mazara del Vallo nel 1979. Apneista, addestratore di delfini e autore per la TV, dopo una laurea al DAMS e un diploma in doppiaggio studia recitazione, scrittura teatrale, disegno grafico e sceneggiatura. Lavora come social media manager per startup e brand di fama mondiale. Il Sogno di Oltrelà è il suo primo libro.
Laureata in Scienze della Comunicazione presso l'Universita' di Bologna, Master EMAM (European Master in Audiovisual Management) presso MAGICA (Roma). Dopo diversi anni nel campo della produzione cinematografica e televisiva, fonda nel 2005 la propria società, Mammut Film, insieme a Michele Mellara, Alessandro Rossi e Francesco Merini. Per la Mammut Film si occupa di tutto il processo produttivo, dallo sviluppo fino alla distribuzione. Contemporaneamente collabora con altre società come consulente sui finanziamenti europei e per le co-produzione internazionali. Molte sue produzioni sono state premiate in numerosi festival internazionali, distribuite in DVD e messe in onda dai principali canali televisivi di tutto il mondo.
Ha frequentato fra il 1992 e il 2005 il dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Pisa, dove si è laureato, ha conseguito un dottorato di ricerca ed è stato assegnista di ricerca. In seguito è stato assegnista di ricerca per due anni presso il dipartimento di Farmacia. Ha esordito nella narrativa nel 2007 con il giallo ambientato sulla costa toscana La briscola in cinque, pubblicato dalla casa editrice Sellerio, presso la quale ha poi pubblicato altri gialli della serie poi divenuta nota come I romanzi del BarLume. Nel 2012 ha scritto insieme a Roberto Vacca La pillola del giorno prima, nel 2014 con il professor Dino Leporini dell’Università di Pisa Capra e Calcoli, e nel 2015 Buchi nella sabbia con protagonista il giornalista e poeta Ernesto Ragazzoni. Nel 2017 è stato nominato membro onorario del CICAP[4]. Sposato con Samantha Bruzzone, ha scritto con lei alcuni racconti per ragazzi ed il romanzo Chi si ferma è perduto (2022).
Attrice e comica italiana di cinema, televisione e teatro. Dal 2002 al 2015 partecipa al programma per bambini Melevisione, interpretando Balia Bea. Nata a Rovigo, figlia del campione di rugby Giancarlo Navarrini, frequenta a Bologna il Liceo Scientifico Statale Sabin e la scuola di teatro diretta da Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone dove si diploma nel 1984. Lavora in seguito come attrice e cantante in teatro, cinema e televisione. Dal 2002 interpreta il ruolo di Balia Bea nel programma Melevisione prodotto dalla Rai. È stata aiuto regista di Leo de Berardinis dal 1991 al 1998. Nel 2002 fonda in associazione con alcuni colleghi romagnoli la compagnia teatrale VagaMondi e nel 2014 inaugura un progetto di pedagogia delle arti, nominato Casa delle Passioni. È anche autrice di testi teatrali, favole e sceneggiature per fumetti.
Giornalista investigativo, documentarista, podcaster. Comincia da radio e carta stampata, poi tanta tv, soprattutto in Rai: Sciuscià, AnnoZero e Report sono i principali programmi dove è inviato e autore. Ha realizzato numerosi documentari di inchiesta, prediligendo i temi della criminalità organizzata, finanziaria e politica. Collabora con testate straniere di inchiesta. Il suo ultimo documentario è I Fuorilegge,in onda su La7, dove dal 2024 firmerà con Corrado Formigli 100 minuti, nuovo programma di inchiesta in prima serata. Ha fondato la società Dersu che produce documentari ma anche investigazioni finanziarie e giornalistiche. È il Presidente di DIG.
Laureato in Filmologia al DAMS di Bologna viene subito apprezzato da critici e pubblico con il cortometraggio Tana libera tutti (2006), candidato nello stesso anno ai David di Donatello. Prosegue la produzione di cortometraggi girando Il Valzer dello Zecchino - Viaggio in Italia a tre tempi (2011), Anna bello sguardo (2012), omaggio a Lucio Dalla, e Matilde (2013), selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Berlino e vincitore, tra gli altri premi, del Premio per il Miglior Corto al Toronto International Film Festival e del premio del pubblico al Biografilm 2016. Professore a contratto del Laboratorio Multimediale e Audiovisivo del CITEM di Bologna dal 2014, realizza nello stesso anno il documentario Le pareti di vetro e, a seguire, il lungometraggio See you in Texas (2015), prodotto da Ascent film e RAI Cinema, Gran Prix al Festival di Shanghai. Nel 2016 dirige la commedia Il giorno più bello. Nel 2018 è autore e regista de Il Mondiale in Piazza, prodotto da Articolture, vincitore del premio MigrArti 2018 e presentato lo stesso anno al Festival del Cinema di Venezia, vincitore di oltre cinquanta premi e selezioni in tutto il mondo, nonché finalista ai Nastri d’Argento e ai Globi d’Oro 2019. Lo stesso anno, realizza il documentario Da teletorre 19 è tutto!, vincitore del progetto ministeriale Cineperiferie, prodotto anch’esso da Articolture. Nel 2020 dirige il documentario I nove mesi dopo, prodotto da IBC Movie e RAI Cinema, e a seguire il documentario Riparazioni (2021), sulla giustizia riparativa, prodotto dal Social Film Fund e Apulia Film Commission, con la produzione esecutiva di Articolture, in selezione al Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo. La Seconda Vita è la sua opera terza di lungometraggio.
Marcello Pedretti (1990, Bologna) è responsabile della Sezione Sviluppo Progetti del Premio Mattador e docente per Fondazione Bottega Finzioni e Cineteca di Bologna. È autore dei cortometraggi: Ascolta i tuoi occhi (2016), Una tradizione di famiglia (2019), Elogio (2022) e Di notte (2023). Ha lavorato come assistente alla regia per il film Il mostro della cripta (2021) e per la serie Netflix Generazione 56k (2021).
Si forma nell’ambito del Cinema e della Televisione a Bologna, perfezionando i suoi studi grazie all’incontro con diversi professionisti italiani del settore. Nel 2018 vince il “Premio SIAE miglior autore”, in collaborazione con Mediaset. È autrice di documentari (“Ai Weiwei. La mia Turandot” per Incipit Film), format tv ("Il mio nome è leggenda" con Matilda De Angelis, per Sky Arte) e collabora alla scrittura di programmi ("Muse Inquietanti" e "Ars Erotica" per Sky Arte, "Profondo Nero" per Crime Investigation).
Autrice e illustratrice di una quarantina di libri, tradotta in moltissime lingue tra cui il francese, l’inglese, il giapponese, lo spagnolo, il coreano. Ha vinto il premio Zanibelli per il romanzo Salgo a fare due chiacchiere e la menzione speciale Nati Per Leggere 2019 per l’albo illustrato L’arte dell’amicizia (Artebambini). Conosce i bambini molto bene perché ha insegnato per vent’anni in ogni ordine di scuola.
Pedagogista, è socia fondatrice dell’associazione culturale Hamelin di Bologna, con cui si occupa di studio e divulgazione della letteratura per ragazzi, dell’illustrazione, del fumetto. È specializzata nello studio e nella promozione dell’albo illustrato e dell’editoria per giovani adulti, fa parte del gruppo organizzatore del Festival Internazionale di Fumetto BilBOlbul ed è redattrice della rivista specializzata Hamelin. Storie, figure, pedagogia. Collabora con l’università di Bologna e di Milano Bicocca con laboratori di supporto alla didattica. Tra le collaborazioni, l’Enciclopedia Treccani, la Cineteca di Bologna, il Centro per il Libro e la Lettura, Bologna Children’s Book Fair, il progetto Scelte di classe, ed è referente del progetto europeo Transbook. Recentemente ha curato Incompreso. La sfida di raccontare l’infanzia (2017).
Samuele Rossi è un regista, sceneggiatore, produttore italiano. La sua carriera si alterna tra il cinema di finzione ed il cinema documentario. Tra i suoi lavori Glassboy (ECFA Award 2021, venduto in 30 paesi in tutto il mondo), La memoria degli ultimi (Miglior Documentario Internazionale al Marfici 2014), Indro L’uomo che scriveva sugli occhi (finalista Nastri d’Argento 2017), Margherita La Voce delle stelle e Bene. Vita di Carmelo, la macchina attoriale. È fondatore e CEO di Echivisivi. Dal 2018 al 2023 è parte del Consiglio Direttivo del Festival Internazionale dei Popoli. Dal 2016 lavora sulla formazione audiovisiva, nello specifico per l’infanzia, con l’obiettivo di contribuire ad una nuova consapevolezza dell’immagine.
Dopo gli studi classici, si laurea al DAMS di Bologna. Si diploma nel 2008 come sceneggiatore cinematografico al «Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma. Nel 2011 consegue una specializzazione in scrittura seriale televisiva, frequentando il corso di formazione e perfezionamento per sceneggiatori “Script /Rai”. La sua formazione come drammaturgo comprende diversi corsi e laboratori teatrali tra cui quelli di Mamadou Dioume, Luisa Pasello, Paolo Rossi, Tanino De Rosa, Franco Caroli & Sandra Bussoli e, più recentemente, Davide Carnevali. Dal 2020 collabora come editor con la società The Apartment di Lorenzo Mieli, portando avanti parallelamente la libera professione di sceneggiatore e drammaturgo e quella di insegnante e coordinatore dell'area didattica di sceneggiatura presso la scuola di cinema Sentieri Selvaggi di Roma, dove vive.
Classe 1975, è scrittrice e traduttrice per le più importanti case editrici italiane, e responsabile editoriale del concorso “Scrittori di Classe” del Conad. Nel 2012 ha fondato l’ICWA, l’associazione italiana degli scrittori per ragazzi. Nel 2017 il suo romanzo YA “Girl Detached” è stato nelle nomination per la Carnegie Medal, in Inghilterra. Manuela ha un dottorato in letteratura per ragazzi conseguito nel 2020 alla Roehampton University di Londra.
Figlio di Pippo Santonastaso, si è formato come attore al Laboratorio teatrale del CIMES - Centro di Musica e Spettacolo presso l'Università di Bologna, debuttando a teatro nel 1989. Dopo varie esperienze teatrali, approda in televisione nel 1995 come interprete di alcuni spot pubblicitari, video-clip e sit comedy. Debutta nel mondo del cinema nel 1997 con Dichiarazioni d'amore di Pupi Avati. Tra televisione (tra gli altri: Così fan tutte su Italia 1, Saturday Night Live from Milano, Fiore e Tinelli su Disney Channel), fiction (tra gli altri partecipa a Puccini, Don Matteo e Un matrimonio su Rai 1, Lo smemorato di Collegno, L'ispettore Coliandro su Rai 2, Dov'è mia figlia? su Canale 5), cinema (lavora, tra gli altri, con Wim Wenders, Cristina Comencini, Massimo Venier), teatro, cabaret, dove si esibisce in duo con Davide Paniate (partecipando ad alcune trasmissioni televisive tra cui Zelig), e infine la radio (conduce Per fortuna che c'è la Radio e attualmente Nessuno è perfetto su Radio 2), la sua carriera di attore ha affrontato prove di diverso genere, sperimentando svariati linguaggi e provandosi nell'interpretazione di personaggi fra i più disparati.
Borsista a Harvard, Yale, Princeton, Oxford, e Philip and Frances Hofer Lecturer ad Harvard, dal 2018 al 2021, Marie Skłodowska-Curie Fellow presso la Newcastle University. Dopo la laurea e un diploma di specialità post lauream in storia dell'arte all'Università di Bologna, ha conseguito un dottorato interdisciplinare in semiotica e visual studies presso l'Università di Siena e l'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze. Per anni, è stata responsabile della Biblioteca d'Arte della Fondazione Federico Zeri. E' interessata all'efficacia delle immagini – soprattutto se moltiplicate, riprodotte e veicolate tramite la stampa (per l'infanzia, a colori, di ephemera) –, alla divulgazione storica e storico-artistica (soprattutto per mezzo di programmi televisivi), agli archivi di persona e alla loro conservazione (tra tutela, preservazione, privacy e oblio). Si occupa di memoria e diritto all'oblio nell'infosfera contemporanea.
Regista/produttore - Head of Development Stefilm Nato a Johannesburg, in Sud Africa, fonda Stefilm nel 1991, con cui sviluppa, produce e dirige documentari di creazione e serie per la TV. Ha prodotto anche 'Leonardo - l’Uomo dietro alla Sindone' con National Geographic e 'Citizen Berlusconi' con PBS in America, 'Building the Winter Games' con Discovery Channel, la co-produzione India, Italia, Danimarca e Norvegia intitolata 'Char – the No Man’s Island' (Berlinale Forum 2013), la serie 'Food Markets - In the Belly of the City' con ZDF e Arte (10 x 52’) e 'The Queen of Silence' (IDFA 2014, Silver Horn, best feature length doc Krakow FF 2015, Golden Nanook - Flahertiana IDF Perm 2015. È tutor per: Biennale Cinema College Venice, Cinema do Brasil, Cannes Film Market, Documentary Campus, EDN, Films de 3 Continents – Produire au Sud, Media Business School, Med Film Factory, Scuola Holden, TFL-Torino Film Lab, Film Garage, ZagrebDox Pro, ESoDoc / ZeLIG school for Documentary Bolzano.
Fondata nel 1999 da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, Archivio Zeta è una compagnia teatrale il cui lavoro ruota intorno all’idea che la memoria sia il più grande motore narrativo possibile e prova dunque a rendere vivi e attuali eventi e fatti della storia dell’uomo. Gli spettacoli di Archivio Zeta affrontando tematiche di impronta civile e sociale, attingono ad autori cardine della letteratura e del teatro del Novecento (tra gli altri: Kraus, Bernhard, Primo Levi) e sono solitamente rappresentati in luoghi-simbolo della storia contemporanea, dal Cimitero Militare Tedesco della Futa a Monte Sole, dai musei della Resistenza alla parte monumentale dell’ospedale ortopedico Rizzoli, a Bologna. Archivio Zeta ha spesso messo in scena, trasformandoli in opere teatrale, grandi romanzi dell’Otto e del Novecento: dai lavori di Dostoevskij alla Montagna incantata di Thomas Mann.
Wu Ming 1 fa parte del collettivo di narratori Wu Ming, autori di vari romanzi, tra cui Q, Manituana, Altai e L'Armata dei Sonnambuli, tutti usciti per Einaudi a partire dal 1999. Come solista è autore, tra l’altro, di New Thing (Einaudi 2004), e La macchina del vento (Einaudi 2019). Per le edizioni Alegre dirige la collana Quinto Tipo, dedicata a narrazioni ibride e non-fiction creativa. Il suo libro più recente è Gli uomini pesce (Einaudi, 2024).
Gianluca Morozzi è nato a Bologna nel 1971. Ha esordito nel 2001 con il romanzo Despero (Fernandel) e ha raggiunto il successo nel 2004 con Blackout (Guanda), da cui è stato tratto il film omonimo. Scrittore molto prolifico, ha finora pubblicato una trentina di romanzi e oltre 200 racconti su rivista, in volume e in antologie. Oltre che scrittore, è musicista per varie cover band e conduttore radiofonico su Radio Città Fujiko. Il suo libro più recente è A Bologna con Andrea Pazienza (Perrone).
Veronica Raimo ha esordito nel 2007 con Il dolore secondo Matteo (minimum fax). Nel 2019 ha scritto il libro di poesie Le bambinacce con Marco Rossari (Feltrinelli). Suoi racconti sono apparsi su diverse antologie e riviste, sia in Italia che all'estero. Ha cosceneggiato il film Bella addormentata (2012) di Marco Bellocchio. È traduttrice dall'inglese: ha lavorato, tra gli altri, su Francis Scott Fitzgerald, Octavia E. Butler e Ray Bradbury. Per Einaudi ha pubblicato Niente di vero (2022, Premio Strega Giovani e Premio Viareggio-Rèpaci), e la raccolta di racconti La vita è breve eccetera (2023).
Andrea Tarabbia ha scritto Il demone a Beslan (Mondadori, 2011, poi Bollati Boringhieri, 2021), Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie, 2015, Premio Manzoni 2016 e Premio Selezione Campiello 2016) e il saggio narrativo Il peso del legno (NN editore, 2018). Ha curato l’antologia Racconti di demoni russi (Il Saggiatore, 2021). Ha vinto il Premio Campiello 2019 con il romanzo Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri). Nel 2022 è uscito, per Bollati Boringhieri, Il Continente bianco.
Simona Vinci ha esordito nel 1997 con Dei bambini non si sa niente (Einaudi), che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica ed è stato tradotto in dodici Paesi. Sono seguiti, tra gli altri, Come prima delle madri (Einaudi, 2003) e La prima verità (Einaudi, 2016) che ha vinto nello stesso anno il Premio Campiello. Nel 2019, per Marsilio, è uscito Mai più sola nel bosco. Il suo romanzo più recente è L’altra casa (Einaudi, 2021).