Loading...

Letteratura

Letteratura 2025

L’Area Letteratura si rivolge ad aspiranti romanzieri e autori di racconti che vogliano fare della scrittura un mestiere.

Struttura del corso34 incontri per un totale di 136 ore complessive

Quandoogni venerdì, dal 31 gennaio 2025 al 19 dicembre 2025. Orario: dalle 14.00 alle 18.00.

Posti disponibili: 20.

Maestro d'Area: Andrea Tarabbia.

DocentiGianluca Morozzi, Andrea Tarabbia e Simona Vinci.

Lectio magistralis a cura di Veronica Raimo, Archivio Zeta, Wu Ming 1 e Marco Malvaldi.

Tutor: Jacopo Donati.

Le iscrizioni si aprono il 2 dicembre 2024 e si chiudono alle 24.00 del 13 gennaio 2025.
Trovi qui le modalità di iscrizione e selezione

I moduli

Racconto e romanzo con Andrea Tarabbia
Durata: 10 lezioni da 4 ore ciascuna
La scrittura parte da un’idea, da un’immagine, da una storia grande o piccola che si ha nella testa e che chiede di essere raccontata. Ma perché un testo scritto funzioni un’idea non basta – le si deve dare una forma: un racconto ha senso se è un discorso coerente, se la lingua che abbiamo scelto è adatta alla storia che stiamo raccontando, se la suddivisione in capitoli o in parti “tiene”, se le svolte arrivano nei punti giusti, se i personaggi sono costruiti in modo credibile. Insomma, scrivere è un lavoro artigianale, il cui scopo finale è creare un’armonia tra le varie parti di un testo. C’è solo un modo per scoprire se la storia che abbiamo in testa vale la fatica di scrivere: provare a scriverla, mettendo alla prova la nostra voce e lo stile, e sfidando noi stessi a costruire un discorso narrativo che funzioni.

Il giallo e il noir con Gianluca Morozzi
Durata: 10 lezioni da 4 ore ciascuna
Il giallo è un sottogenere che segue regole precise. Sa essere molto divertente. Il noir ha pochissime regole. Non è affatto divertente. Anzi. Durante il corso, si vedrà come si scrive un giallo e come un noir, quali elementi tenere presenti, quali sono gli schemi del giallo e come associare al noir la grande varietà di forme che può assumere.

Raccontare di sé con Simona Vinci
Durata: 10 lezioni da 4 ore
Tutti abbiamo bisogno della memoria. Tiene il lupo dell’insignificanza fuori dalla porta.
Saul Bellow

Je est un autre.
Arthur Rimbaud

La memoria è insieme individuale e collettiva. Le piccole memorie quotidiane e private si innestano su un terreno collettivo, si cuciono su un tessuto (Nelson Mandela scriveva che la memoria è il tessuto dell’identità) che può diventare una grande coperta dove tutti possano accucciarsi, scaldarsi, confortarsi e confrontarsi. Raccontare di sé significa disegnare una mappa per orientarsi in un viaggio nel tempo. La propria traccia sulla terra non verrà così cancellata come un segno di matita, ma preservata in forma di racconto che una volta scritto, messo nero su bianco, può essere condiviso. Ma cosa rende un resoconto autobiografico universale? Cosa lo rende interessante, per altri che non siamo noi? Saper raccontare frammenti della propria vicenda umana inserendola in un contesto più ampio che è quello del proprio quartiere, del proprio paese o città, del tempo che si è vissuto. Decine di autrici e autori, dal 1700 a oggi hanno utilizzato la forma dell’autobiografia per giungere a testi dal valore letterario universale: useremo loro, scrittrici e scrittori, soprattutto italiani, perché è la lingua italiana la nostra tradizione ed è la lingua madre con la quale ci esprimiamo, per orientarci in questo lavoro che durerà un anno e ci porterà, nel migliore dei casi, a raccontare una storia di noi che interessi a tutte e a tutti.

Lectio magistralis
Durata: ogni incontro è di 4 ore
Quattro lectio magistralis distribuite durante l’anno e affidate a quattro grandi voci della letteratura e della cultura contemporanea italiana. Veronica Raimo, Wu Ming 1, la compagnia teatrale Archivio Zeta e Marco Malvaldi incontreranno la classe e mostreranno il loro lavoro di bottega, raccontando come lavorano ai testi, a partire dall’idea e dalla raccolta dei materiali fino alla progettazione e alla realizzazione.

Costi
Il costo dell'Area Letteratura per l'anno 2025 è di euro 1.500,00 (Iva inclusa), da pagare in un'unica soluzione una volta comunicata l'ammissione al corso. La classe si compone di 20 allievi e verranno assegnate 4 borse di studio al 100% offerte della Fondazione Bottega Finzioni – ETS. L’assegnazione della borsa è strettamente vincolata alla presentazione della dichiarazione ISEE. L’assegnazione delle borse di studio è riservata a chi viene ammesso e possiede i requisiti per entrare nella graduatoria compilata tenendo conto dei parametri Isee e Ispe: potranno aspirare all'assegnazione delle borse di studio, mediante graduatoria, coloro che hanno un valore ISEE al di sotto dei 24.335,11 euro e ISPE dei 50.000,00 euro e non hanno usufruito della borsa negli anni precedenti. L'attestazione ISEE viene rilasciata dai CAF o dall'INPS.

Le iscrizioni si sono chiuse alla mezzanotte del 13 gennaio 2025.

Dal 2010

Seguici


PayPal

Fondazione Bottega Finzioni - ETS

Via Aristotile Fioravanti, 18/3 - 40129 Bologna
+39 3287928112
La linea è attiva il lunedì e il venerdì dalle ore 13 alle ore 17, il martedì e il giovedì dalle ore 11 alle ore 15.
info@bottegafinzioni.com